Nel territorio del Basso Molise, dove oltre 1.800 persone sono seguite dal Centro di Salute Mentale e dove da anni si avverte l’assenza di strumenti strutturati per l’inserimento lavorativo, nasce il progetto Obiettivo Lavoro, per promuovere l’inclusione socio-lavorativa di persone con fragilità psichica.

Promosso dalla nostra Cooperativa in partneriato con la Cooperativa DiversaMente (entrambe attive nella gestione in ATI del Centro Diurno “Chesensoha” di Termoli) il progetto è stato realizzato con la collaborazione del Centro di Salute Mentale di Termoli, grazie al finanziamento dell’8x1000 della Chiesa Valdese (annualità 2023), per un importo totale di €20.245.75.

L’obiettivo principale del progetto è stato la costruzione di percorsi di autonomia e cittadinanza attiva, attraverso tirocini di inclusione sociale rivolti a persone con disturbi psichici, molte delle quali giovani, in condizione di isolamento e privi di esperienze lavorative.

Sono stati individuati 19 candidati e selezionati 7 di età compresa tra i 22 e i 49 anni. Dopo un’attenta fase di orientamento e bilancio delle competenze, sono stati attivati i tirocini per una durata di 8 mesi, presso aziende del territorio. I tirocini hanno previsto un impegno di 25 ore settimanali e un’indennità mensile di €500,00.

I risultati del progetto sono stati ampiamente positivi: 5 tirocini si sono conclusi positivamente, 1 persona ha ottenuto un contratto di lavoro al termine del percorso e 2 tirocini sono stati prorogati. Tutti i beneficiari hanno mostrato miglioramenti significativi in termini di autonomia personale, relazioni sociali, capacità di gestione della routine quotidiana e fiducia in sé stessi.

Le aziende ospitanti hanno espresso un buon livello di soddisfazione, riconoscendo la motivazione e l’impegno dei tirocinanti, nonché il valore del progetto.

Il successo dei percorsi di inclusione è stato possibile grazie alla disponibilità, alla sensibilità e all’impegno delle aziende ospitanti: MdL Impianti (Petacciato); Molise Wow (Termoli); NaturaSì (Termoli); Scuola e Lavoro (Termoli); Tigre Amico (Campomarino).

Un ringraziamento particolare va a Scuola e Lavoro, centro di formazione professionale, che ha curato la formalizzazione delle convenzioni di tirocinio.

Nonostante i risultati incoraggianti, il progetto ha dovuto confrontarsi con alcune criticità: resistenze culturali da una parte del tessuto imprenditoriale locale, la precarietà del contesto socioeconomico del territorio e l’assenza di fondi strutturali, che rende complessa la continuità dell’intervento.

Obiettivo Lavoro ha posto le basi per una progettualità più ampia e strutturata. Le prospettive future includono:

  • Estensione del numero di beneficiari, con particolare attenzione ai giovani e persone con cronicità;
  • Rafforzamento della rete territoriale;
  • Attivazione di percorsi formativi integrativi e laboratori di avviamento al lavoro;
  • Stabilizzazione del modello di intervento, integrando sanità, lavoro e territorio in un’ottica di “budget di salute”;
  • Ricerca di nuovi canali di finanziamento, per rendere il progetto sostenibile e replicabile.

Obiettivo Lavoro dimostra che è possibile coniugare salute mentale, dignità e inclusione lavorativa, attraverso un modello fondato sulla rete, sull’ascolto e sull’accompagnamento. Un piccolo grande passo verso una società in cui nessuno viene lasciato indietro.

Scarica il report