La Casa per la Vita o casa famiglia “IL TRULLO” è una struttura residenziale a carattere socio-sanitario a  media intensità assistenziale sanitaria; la struttura è destinata ad accogliere, in via temporanea o permanente, persone con problematiche psicosociali e pazienti psichiatrici stabilizzati usciti dal circuito psichiatrico riabilitativo residenziale, prive di validi riferimenti familiari, e/o che necessitano di sostegno nel mantenimento del livello di autonomia e nel percorso di inserimento o reinserimento sociale e/o lavorativo.

La Casa per la Vita, quindi, è struttura avente caratteristiche funzionali ed organizzative proprie della casa famiglia o del gruppo appartamento, orientate ad un modello comunitario-familiare capace di aderire ai bisogni di vita delle persone e permeabile alla relazionalità diffusa ed agli scambi sociali.
I principi ispiratori sono da ricercare nella “Carta delle Residenze per la Salute Mentale (1996), nella “Carta di Matera (2008), nel “Documento delle Buone Pratiche”, nella “ Carta dei presupposti alla Buona Cooperazione Sociale”, nelle “Linee di Indirizzo Nazionali per la Salute Mentale”.

L’attività e gli interventi vengono attuati in base al progetto individualizzato predisposto dai competenti servizi sociali, in collaborazione con i servizi sanitari e socio assistenziali territoriali e l'equipe professionale della struttura in un'ottica di co-gestione che possa garantire quella promozione umana ed il miglioramento delle qualità psico fisiche dell'ospite, integrando in tale progetto familiari e persone significative quali portatori di valore e senso. 

Caratteristiche strutturali

La Casa per La Vita “IL TRULLO” è situata a Martina Franca (TA) in via Chiarelli 25, nei pressi della Chiesa della Sanità , a pochi minuti dallo stadio Tursi  e da piazza D'Angiò; si tratta di un edificio indipendente in pietra caratteristica della Valle d'Itria, che risponde ai requisiti di cui alla normativa espressa nel R.R. Puglia n°4/2007 e s.s.m.i.
La struttura è composta  da un ingresso, da un'ampio open space cucina-soggiorno, 4 camere doppie ( 2 moduli abitativi per un totale di 8 posti letto), 3 bagni, una stanza per gli operatori ed un ampio giardino attrezzato come luogo d'incontro,luogo di “educazione ambientale e motivazionale “alle pratiche bucoliche ( si pulisce, si piantano erbe officinali, si innaffia , si raccoglie il frutto di un impegno condiviso).
La struttura è completamente priva di barriere architettoniche

Attività

Il processo di assistenza e riabilitazione si concretizza attraverso le numerose attività realizzate e realizzabili sia all'interno che all'esterno della struttura, attività che rappresentano il luogo ed il tempo della sperimentazione individuale e gruppale .
La loro finalità è quella di stimolare ulteriormente la crescita personale e l'acquisizione delle capacità per l'eventuale inserimento lavorativo e/o integrazione sociale al di fuori della struttura.
Fondamentali sono le attività volte a migliorare le abilità relative alla cura del sé cercando di favorire gradualmente una maggiore autonomia ed autosufficienza, le attività co-presenziate di gestione dei propri spazi di vita o di quelli comunitari nonché le attività di preparazione ai vari pasti comunitari o quelle legate al piccolo giardinaggio.
Particolare importanza viene data a tutte quelle attività che permettano situazioni di socialità allargata, partecipazione ad iniziative di lotta allo stigma,sviluppo di appartenenza alla cittadinanza attiva, collaborazioni con le agenzie culturali ed educative del territorio d'appartenenza.
Non mancano naturalmente le attività ludico-ricreative ( gite giornaliere, soggiorni marini o montani) o socio culturali (cinema, teatro, sport, musica, visite guidate sul territorio) quali elementi di una maggiore integrazione .